News

MUD 2023

 

Nel 2023 la scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD è fissata per il giorno 8 luglio 2023

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 3 febbraio 2023 che approva il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) dell’anno 2023 che deve essere utilizzato per la dichiarazione relativa ai rifiuti prodotti, smaltiti, recuperati e gestiti nel corso dell’anno 2022.

La scadenza per la presentazione telematica della dichiarazione MUD 2023 è fissata per il giorno 8 luglio 2023 poiché il termine è pari a 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto (data di pubblicazione 10 marzo 2023).

 

 

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM n.152 “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti”

20 ottobre 2022 – End of Waste per i rifiuti inerti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.246 del 20-10-2022) il Decreto Ministeriale n°152 del 27 settembre 2022 che stabilisce i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuti per quanto riguarda i rifiuti inerti sottoposti a operazioni di recupero.

Questo Decreto introduce importanti novità per quanto riguarda gli adempimenti a cui sono sottoposti gli impianti di recupero di rifiuti inerti ed anche per quanto riguarda i controlli analitici che devono essere effettuati sui materiali inerti generati dal processo di recupero.

Il nostro laboratorio è in grado di supportare gli impianti di recupero di rifiuti inerti per quanto riguarda gli aspetti analitici; siamo in grado fin da ora di effettuare tutte le determinazione analitiche richieste dalla nuova norma per quanto riguarda i parametri chimico-fisici e collaboriamo con laboratori geotecnici per completare il servizio con le determinazione geotecniche previste.

Vi invitiamo a contattarci per eventuali richieste di informazioni o preventivi utilizzando il modulo che trovate nella sezione “Download”

LINEE GUIDA per la classificazione dei rifiuti: Decreto Direttoriale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Direttoriale del MITE n°47 del 9 agosto 2021 con il quale sono state approvate le LINEE GUIDA per la classificazione dei rifiuti di cui alla delibera  del Consiglio  del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) del 18 maggio 2021. Il documento emesso dal SNPA è articolato e chiarisce molti aspetti relativi alle modalità da seguire per la classificazione dei rifiuti. Si sottolinea come, in seguito all’ufficializzazione di questo documento, riveste notevole importanza la comunicazione al laboratorio, da parte del produttore/gestore del rifiuto, delle caratteristiche salienti del rifiuto che deve essere classificato in collaborazione con il laboratorio. Si mette in evidenza che nella sezione “Download” di questo sito potete scaricare il modulo denominato “scheda caratterizzazione rifiuti” che permette di raccogliere in maniera organica le informazioni da inviare al laboratorio per eseguire la classificazione dei rifiuti rispettando i dettami di tale norma.

Analamb Analisi Ambientali srl ha ottenuto l’estensione dell’accreditamento ACCREDIA

Si rende note che il nostro laboratorio ha ottenuto l’estensione dell’accreditamento ACCREDIA per le prove relative alle fibre di amianto. In particolare il laboratorio ha ottenuto l’accreditamento per la determinazione delle fibre di amianto aerodisperse utilizzando sia la microscopia elettronica a scansione (SEM-EDS) che la microscopia ottica (MOCF), inoltre l’accreditamento è stato esteso anche alla determinazione quali/quantitativa della fibre di amianto in materiali in massa mediante la microscopia elettronica a scansione (SEM-EDS)

Presentazione del nuovo sito web di Analamb Analisi Ambientali srl

Abbiamo arricchito il sito web di contenuti ed abbiamo reso disponibili e facilmente fruibili i nostri documenti per creare un’interfaccia di rapida consultazione ed agevolare la richiesta di servizi analitici o di preventivi. Abbiamo inoltre creato lo spazio “Green News” per mettere in evidenza le principali novità nel settore ambientale, sia per quanto riguarda l’evoluzione normativa che tecnologica.